Psicologa e psicoterapeuta, iscritta nella sezione A dell’Albo degli Psicologi del Lazio dal 26 novembre 2008 con il n. 16576.
È presente nell’Elenco Regionale dei “professionisti con competenze ed esperienza” per l’Autismo della Regione Lazio (aggiornamento luglio 2024).
Laureata in Psicologia nel 2008 presso l’Università “Sapienza” di Roma, ha conseguito prima un Master in Counseling dell’età evolutiva e poi si è specializzata in Psicoterapia, con orientamento cognitivo comportamentale, presso l’Istituto A.T. Beck.
Nel 2004 ha svolto il suo tirocinio pre-lauream presso l’Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile del Policlinico Universitario “Tor Vergata” di Roma.
Dal 2011 al 2013 ha svolto la frequenza Volontaria presso il Reparto di Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale “Bambino Gesù” di Roma, nell’ambito del protocollo “Autismo e Disturbi Pervasivi dello Sviluppo”, con la supervisione del Prof. Giovanni Valeri.
A Dicembre del 2014 è stata Visiting Psychologist presso il Victorian Autism Specific Early Learning and Care Centre e l’Olga Tenninson Autism Research presso La Trobe University, Melbourne (Australia) con la supervisione del Prof. Giacomo Vivanti. Ha approfondito l’intervento precoce per l’Autismo ottenendo la certificazione come terapista ESDM nel 2019 (trainer Dott.ssa Costanza Colombi), poi nel 2022 quella di Parent Coach (trainer Dr.ssa Marie Rocha, Mind Institute, Sacramento). Ha svolto infine, nei mesi di Febbraio e Marzo 2023, la formazione in “Infant Start ESDM” con la dott.ssa Laurie Vismara.
Ha approfondito le tematiche della selettività alimentare nell’autismo e dell’ARFID svolgendo supervisioni direttamente con la dott.ssa Gillian Harris (Birmingham Food Refusal Service).
Si è infine specializzata nel trattamento del mutismo selettivo, formandosi con i docenti della dell’associazione A.I.MU.S.E. (Dott.ssa Iacchia, Michele Monticelli, dott.Travaglin) e partecipando ad esperienze pratiche come il “Mini Camp per il trattamento del Mutismo Selettivo” (dott.ssa Marta Di Meo).
Dal 2012, è socia dello Studio Caretto e Associati (associazione di professionisti, con specifica esperienza con bambini, adolescenti e adulti con le caratteristiche dello Spettro dell’Autismo) dove si occupa di valutazione e intervento individuale e di gruppo per bambini con le caratteristiche dello Spettro dell’Autismo, con particolare attenzione all’ intervento e all’identificazione precoce delle caratteristiche dell’autismo.
Svolge inoltre psicoterapia per bambini con disturbi di ansia ed in particolare con mutismo selettivo.
Svolge da anni attività di formazione sulle tematiche relative a diagnosi, valutazione e intervento per l’Autismo in età prescolare.
Da settembre 2022 è una delle formatrici del progetto “SMART@PP 2.0 – piattaforma per l’identificazione e l’intervento precoce, mediato dai genitori e dagli educatori sulle anomalie di sviluppo”, promosso dall’Osservatorio Nazionale dell’Autismo e dall’ISS.
È referente per gli stage e frequenze volontarie presso lo Studio. È tutor TPV (Tirocinio Pratico Valutativo) per gli iscritti all’Ordine degli Psicologi del Lazio come da Registro dell’Ordine https://ordinepsicologilazio.it/albo/iniziativa/tutor-tpv e inclusa nell’elenco dei commissari nelle Commissioni giudicatrici delle prove pratiche valutative (PPV).
È stata socio fondatore dell’Associazione CulturAutismo Onlus, che aveva come mission principale la diffusione di una corretta percezione sociale dell’Autismo.
Di seguito le pubblicazioni:
- Poster “Utilizzo delle storie sociali per la prevenzione di comportamenti problematici in bambini con autismo” (Ciruzzi E., Frappi V., Gaetani E., Gallo S., Pesce D., Zanini P.) Presentato al 3°Convegno Internazionale:” Autismi, le novità su diagnosi, intervento e qualità di vita. Riva del Garda (Trento), 15 e 16 Ottobre 2012
- Poster “Uso Delle Immagini Per Favorire La Comprensione Del Testo In Bambini Con Autismo” (Ciruzzi M., Geatani E., Zanini P., Caretto F.), presentato alla IV° Conferenza Italiana sulla comunicazione aumentativa e alternativa, Napoli.
- Revisione Capitolo dal titolo “Le Psicosi Infantili” in Popolo R., Balbi A. & Vinci G. Early Psychosis. Dalla valutazione al trattamento. Alpes Italia, Roma. 7-10-2013.
- Poster “Progetto Piccoli: un intervento sostenibile per famiglie con bambini prescolari” (Caretto F., Zanini P., Centra R., Ciruzzi E., Frappi V., Gaetani E., Giaquinto A., La Torre A., Pesce D., Scalese B.). Presentato al 2° Convegno Nazionale sull’ intervento precoce nei disturbi dello spettro autistico (ASD), 17 Marzo 2013.
- Recensione del convegno: “Reti sanitarie e buone prassi per cambiare la vita dei bambini con autismo” tenutosi a Montesilvano (Pe) il 5 Giugno 2013, pubblicata sul numero 8 della rivista on line Qi – Questioni e Idee in psicologia.
- Abstract “Un intervento precoce sostenibile” (Zanini P., Ciruzzi E., Frappi V., Gaetani E., Giaquinto A., Di Fiore D., La Torre A., Pagliuso E., Ruiz Zorilla C, Caretto F.). presentato al Primo convegno Nazionale di CulturAutismo Onlus: “Spettro Autistico tra presente e futuro”, Roma 18 Dicembre 2013.
- Abstract “Caratteristiche, Assessment e trattamento dei Disturbi Alimentari nelle condizioni dello Spettro Autistico” (Zanini P., Gaetani E., Maggi S. Caretto F.) presentato al 4° Convegno Internazionale “Autismi”. Rimini, 14e 15 Novembre 2014.
- Articolo Caretto F., Zanini P., Ciruzzi E., Frappi V., Gaetani E., Giaquinto A., La Torre A. (2014) “Autismo: Intervento precoce sostenibile” Oikia: Esperienze e prospettive in clinica e prassi riabilitativa, vol. 7; n.1-1; pag. 85-92 giugno-dicembre.
- Recensione del libro: “Un intervento precoce per il tuo bambino con autismo: come utilizzare l’Early Start Denver Model in famiglia” S. J. Rogers, G. Dawson, L. A. Vismara. Edizione italiana a cura di C. Colombi, A. Narzisi, S. Cuva, N. Chericoni e G. Valeri. “Autismo e Disturbi dello Sviluppo”, Vol. 14, n°1, Gennaio 2016.
- Pubblicazione on line Zanini P., Frappi V. & Caretto F. (2020) Cosa fare in casa con i nostri bambini in età prescolare ai tempi del Coronavirus
- Pubblicazione on line Fiore A., Giaquinto A., Zanini P. & Caretto F. (2020) Cosa Fare con i bambini tra i 4 e 7 anni circa durante l’emergenza Coronavirus
- Coautrice del capitolo: “Autismo e Salute Mentale” con Caretto F. e Murtas I. in “Autismo e Psicoterapia: intervento cognitivo-comportamentale per adolescenti e adulti”. Carocci Editore. Roma, Aprile 2022.
- Pubblicazione on line Frappi V., Zanini P., Gaetani E., Gruppi di abilità sociali e consapevolezza per bambini con le caratteristiche dello spettro dell’autismo”, presentazione di buona prassi, “Autismi – Vite ad Ampio spettro Multidisciplinarietà e Neurodivergenze – 9° Convegno internazionale”, Rimini, 14-15 Marzo 2025.