Valentina Frappi

Curriculum breve di Valentina Frappi

Psicologa, iscritta nella sezione A dell’Albo degli Psicologi del Lazio dal 17 settembre 2008 con il n. 16404.

Laureata in Psicologia nel 2006 presso l’Università di Roma “La Sapienza”, e specializzanda presso la Scuola di Psicoterapia cognitivo – comportamentale dell’Istituto Beck a Roma.

Ha svolto attività di tirocinio post-lauream presso l’Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile del Policlinico di Tor Vergata di Roma (c/o Casa di cura S. Alessandro), con partecipazione al percorso diagnostico di bambini e adolescenti nel Servizio per l’Autismo.

Ha svolto l’attività di tirocinio per la specializzazione nell’anno 2011 presso l’Unità Operativa Sorveglianza e Controllo Infezioni dell’Ospedale Sandro Pertini; nell’anno 2012 presso la clinica Villa delle Querce e, sempre per la specializzazione, negli anni 2013 e 2014, presso il Servizio di Consultorio Familiare della Asl RM/B, con partecipazione al percorso diagnostico e psicoterapeutico di adolescenti e preadolescenti con disturbi d’ansia, dell’umore, disturbi dell’apprendimento, ADHD, disabilità intellettiva, e adulti con disturbi d’ansia e depressivi.

Tra il 2007 e il 2008 ha svolto attività di case – manager per cinque bambini con le caratteristiche dello Spettro dell’Autismo nel progetto “Autismo ed educazione speciale” finanziato dalla Regione Lazio e diretto dall’Università di Modena e Reggio Emilia (2007-2008).

Tra il 2008 e il 2009 è stata case-manager nell’attività di valutazione, supervisione e parent training per cinque bambini con le caratteristiche dello Spettro dell’Autismo presso l’ASL RMB.

Dal 2009 al 2012 è stata operatrice Psicologa nei progetti “Gioco e Lavoro” rivolti a bambini con le caratteristiche dello Spettro dell’Autismo e disabilità intellettiva, su gioco, lavoro e comunicazione in piccolo gruppo presso lo Studio Caretto e Associati.

Dal 2009 al 2015 ha svolto attività come insegnante di sostegno presso la scuola primaria dell’Istituto Sacro Cuore Trinità dei Monti di Roma, per un bambino con le caratteristiche dello spettro dell’autismo.

Dal 2009 ha effettuato docenze su “Gioco e lavoro indipendente nell’autismo”, “La valutazione con i bambini a rischio di autismo prima dei quattro anni”, “Integrazione scolastica dei bambini con autismo”, “Valutazione e intervento precoce con bambini con le caratteristiche dello Spettro dell’Autismo”.

È stata socio fondatore dell’Associazione CulturAutismo Onlus che ha avuto come mission principale la diffusione di una corretta percezione sociale dell’Autismo.

A partire dal 2008, svolge attività privata all’interno di istituti scolastici in collaborazione con il gruppo docenti per la strutturazione dell’ambiente classe e la realizzazione del piano di intervento individualizzato per alunni con le caratteristiche dello Spettro dell’Autismo.

È socia dal 2012 dello Studio Caretto e Associati di Roma (associazione di professionisti, con specifica esperienza con bambini, adolescenti e adulti con le caratteristiche dello Spettro dell’Autismo) dove si occupa di valutazione e intervento individuale e di gruppo per bambini con le caratteristiche dello Spettro dell’Autismo.

Svolge, inoltre, attività di supervisione diretta e indiretta a colleghi e intervento psicoeducativo presso lo studio, domiciliare e scolastico a favore di bambini in età scolare e prescolare.

È tutor TPV (Tirocinio Pratico Valutativo) per gli iscritti all’Ordine degli Psicologi del Lazio come da Registro dell’Ordine https://ordinepsicologilazio.it/albo/iniziativa/tutor-tpv

Nel corso degli ultimi anni ha partecipato ai seguenti corsi formativi:

  • Corso di aggiornamento di Neuropsichiatri: “Dalla ricerca alla clinica”, Ospedale “Bambino Gesù”
  • Corso on line di “Formazione e Supervisione nell’autismo: studio della nuova linea guida per bambini e adolescenti”, Medlearning
  • Corso di formazione e-learning: “La terapia cognitivo comportamentale del disturbo ossessivo compulsivo”, Centro Edizioni Studi Erickson (25 ECM)
  • Corso “Educare all’affettività nei disturbi del neurosviluppo”, LabForm

Di seguito le pubblicazioni

  • Magoni G., Caretto F., Frappi V., Mancini G.A. Curatolo P. (2008) PEP-R e PEP3: due strumenti di valutazione funzionale a confronto. American Journal Mental Retardation I.V. 6, 2, 319-328;
  • Poster “Utilizzo delle storie sociali per la prevenzione di comportamenti problematici in bambini con autismo” (Ciruzzi E., Frappi V., Gaetani E., Gallo S., Pesce D., Zanini P.) Presentato al 3°Convegno Internazionale:” Autismi, le novità su diagnosi, intervento e qualità di vita. Riva del Garda (Trento), 15 e 16 ottobre 2012;
  • Abstract “Un intervento precoce sostenibile” (Zanini P., Ciruzzi E., Frappi V., Gaetani E., Giaquinto A., Di Fiore D., La Torre A., Pagliuso E., Ruiz Zorilla C, Caretto F.), presentato al Primo convegno Nazionale di CulturAutismo Onlus: “Spettro Autistico tra presente e futuro”, Roma 18 dicembre 2013;
  • Articolo Caretto F., Zanini P., Ciruzzi E., Frappi V., Gaetani E., Giaquinto A., La Torre A. (2014) “Autismo: Intervento precoce sostenibile” Oikia: Esperienze e prospettive in clinica e prassi riabilitativa, vol. 7; n.1-1; pag. 85-92 giugno-dicembre;
  • Zanini P., Frappi V. & Caretto F. (2020) Cosa fare in casa con i nostri bambini in età prescolare ai tempi del Coronavirus (pubblicazione on line)
  • Frappi V, Zanini P., Gaetani E. (2025) Buone prassi Gruppi di abilità sociali e consapevolezza per bambini con le caratteristiche dello spettro dell’autismo 9°Convegno Internazionale Erickson “Autismi Vite ad ampio spettro” Rimini, Marzo 2025 (pubblicazione on line)